top of page

La cannuccia che racconta la storia della paglia d’Onsernone

Creazione a chilometro zero di cannucce in paglia,

stimolando in chiave moderna la lavorazione della paglia tradizionale in Valle Onsernone.

Le cannucce in plastica stanno oggi producendo un grande impatto sul nostro ambiente.

Per questo motivo molte aziende internazionali stanno iniziando la produzione di cannucce biodegradabili.

Su questa strada noi rilanciamo la cannuccia in paglia di segale, visto che nella Valle Onsernone questo cereale è stato per secoli la pianta che con le sue spighe e steli ha contribuito alla fama della lavorazione della paglia.

Un modo per rilanciare il tema che, raccontato in forma innovativa, può sicuramente attirare e intrigare persone interessate e fornire anche un contributo ecosostenibile.

 

Informazioni sull’ istituzione

Il progetto è realizzato da Pagliarte in collaborazione con l’associazione farina bóna d’Onsernone e di un team interdisciplinare. Il progetto ha vinto un premio del "Patriomonio per tutti"   

 

 

 

 

Pagliarte:

Lara Blumer

Ass. farina bóna d’Onsernone:

Ilario Garbani

Storico:

Vasco Gamboni

Manager regionale:

Nicola Pini

 

Indirizzo di contatto:

Lara Blumer, presidente

di Pagliarte e ideatrice

del progetto:

 

Telefono:     

091 797 10 22

Cellulare:          

079 572 07 99 

Email: onserone@pagliarte.ch                                                                            

KulturerbeCH.png
2018-12-20CannuccieMeeting.JPG
Cannucce pagliaRosso.jpg
bottom of page